Nextdoor

Nextdoor
sito web
Logo
Logo
URLnextdoor.com/
Tipo di sitosocial network
Linguainglese
Registrazioneobbligatoria
Commercialeno
ProprietarioNextdoor Inc.
Lancio2011
Stato attualeattivo

Nextdoor è un social network iperlocale incentrato sulla dimensione delle comunità di quartiere. L'azienda è stata fondata nel 2008 e ha sede a San Francisco, California. Nextdoor è stato lanciato negli Stati Uniti nell'ottobre 2011[1] ed è attualmente disponibile in 11 paesi. Gli utenti di Nextdoor sono tenuti a inviare i loro veri nomi e indirizzi (o via senza il numero esatto) al sito web; i post pubblicati sul sito sono disponibili solo per altri membri Nextdoor che vivono nello stesso quartiere.[2]

Dal 2015, Nextdoor è stata criticata per aver consentito ai suoi utenti di profilare in modo razziale le persone di colore.[3][4][5] Come piattaforma, è stata anche accusata di operare come media basato sulla paura, che collega gli interessi immobiliari alle crescenti tendenze sulla sicurezza e riafferma i pregiudizi di classe e razziali, nel processo che agisce come una privatizzazione antidemocratica della sfera pubblica.

  1. ^ Ellen Lee, Nextdoor offers online forum for neighborhoods, in San Francisco Chronicle, 2 marzo 2012.
  2. ^ Randall Stross, Meet Your Neighbors, if Only Online, in The New York Times, 12 maggio 2012. URL consultato l'8 agosto 2018.
  3. ^ Jennifer Medina, Website Meant to Connect Neighbors Hears Complaints of Racial Profiling, in The New York Times, 18 maggio 2016. URL consultato il 23 maggio 2018.
  4. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Verge 2020
  5. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Mashable racism

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search